D_770_730 - Giani Mila soluzioni per ufficio

Vai ai contenuti

D_770_730

SOFTWARE > EBRIDGE > Per categorie
























ichiarativi

DICHIARAZIONE SOSTITUTI D'IMPOSTA 770
Consente la gestione di tutti i modelli delle due dichiarazioni, previste per i sostituti d'imposta, modello 770 Semplificato e modello 770 Ordinario.
Il prodotto prevede la  compilazione di determinati quadri della dichiarazione, prelevando parte dei dati dalla situazione contabile, dalla gestione del personale  o da qualsiasi altro modulo Bridge riguardante l’adempimento.
Il prodotto prevede una importazione dati da altre procedure non Bridge.
Questa funzione di importazione  consente ad altri applicativi gestionali, che producono alcuni elementi da riportare nel 770, di utilizzare il modulo Bridge per espletare quanto richiesto dalla normativa.
I tributi erariali e contributivi da versare  scaturiti dalle relative gestioni, confluiscono nella delega unificata per il periodo interessato.
Il modulo, inoltre, consente di effettuare una serie di automatismi e funzionalità:
Importazione dei dati dei quadri principali, utilizzando il tracciato ministeriale richiesto per il supporto magnetico. I dati relativi agli importi vengono acquisiti sia arrotondati all'unità di Euro, che al centesimo. Questa particolarità consente di acquisire dati da più applicativi gestionali, confluendo tutte le informazioni su una unica dichiarazione.
- Utili stampe di controllo.
- Stampa su laser o in formato PDF della dichiarazione dei sostituti d’imposta.

DICHIARAZIONE 730 PROFESSIONISTI

Il modulo prevede tutti gli adempimenti richiesti dal modello 730 e consente ai professionisti di effettuare la loro attività di consulenza a contribuenti persone fisiche (privati, pensionati, dipendenti, ect.).
Il prodotto, oltre alla stampa dei modelli su laser o in formato PDF, fornisce a video e su carta bianca un riepilogo della dichiarazione simile al prospetto di calcolo 730/3 che consente al professionista di fornire al proprio cliente, in forma anticipata, i valori d’imposta a debito o a credito spettanti.
Per rendere completo il servizio di consulenza, il prodotto prevede il calcolo dell’imposta ICI e la relativa dichiarazione, da presentare in caso di variazione dei dati relativi a terreni e fabbricati.

Si possono gestire 4 diverse modalità d'utilizzo:

  •  inviare le dichiarazioni in completa autonomia

  •  appoggiarsi al CAF DOC

  •  appoggiarsi al CAF FENALCA (con ritorni economici interessanti)

  •  Stampare e consegnare il 730 ad un centro assistenza fiscale autorizzato.


Vediamo nel dettaglio le 4 opportunità:

1° inviare le dichiarazioni in completa autonomia
Il professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale) ha la possibilità di prestare Assistenza Fiscale, direttamente come intermediario, con gli stessi obblighi richiesti ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) di seguito indicati:
" Viene richiesta obbligatoriamente una polizza assicurativa;
" Rilascio ricevuta di consegna 730-2;
" Elaborazione 730-3;
" Elaborazione 730-4 e invio "tramite raccomandata"  del modello ai sostituti d'imposta;
" Consegna dei modelli 730-3 ai contribuenti;
" Formazione file telematico 730 da inviare all'Amministrazione;
" Compilazione e presentazione di eventuali 730 integrativi.
Questi obblighi potrebbero rilevarsi onerosi per l'organizzazione di uno Studio Professionale, pertanto in alternativa  il professionista può avvalersi delle convenzioni Buffetti demandando gran parte di tali obblighi direttamente al CAF.

2° Convenzione CAF DOC
La sottoscrizione della convenzione fornisce al professionista l'autorizzazione a prestare Assistenza Fiscale,  che gli consente di offrire ai propri clienti un servizio completo di assistenza fiscale e,  dove richiesto, fornire  la tradizionale consulenza  per mantenere e incrementare  il proprio  business.

3° Convenzione CAF FENALCA
Vale esattamente quanto riportato per il CAF DOC, inoltre l'accordo BUFFETTI-CAF FENALCA, prevede che il Professionista, come soggetto incaricato CAF, percepisce dal CAF Centrale anche dei compensi in base al numero  di dichiarazioni elaborate e trasmesse (le dichiarazioni congiunte sono considerate doppie) e precisamente:

  • Importo di €. 5,50 +IVA per ogni dichiarazione 730 trasmessa al CAF Centrale e andata a buon fine, purché venga superata la soglia minima di 20 dichiarazioni (inviate con esito positivo);

  • Rimborso di una somma pari  €. 152,00 +IVA,  come contributo all'acquisto del software bridge  se trasmette al CAF Centrale , con esito positivo, più di 50 dichiarazioni;

  • Importo pari al 70% di quanto il CAF percepirà dall'ente erogante per ogni dichiarazione ISEE o RED completa trasmessa al CAF FENALCA e andata a buon fine, purché venga superata la soglia minima di 20 dichiarazioni (inviate con esito positivo).

I compensi previsti per le dichiarazioni 730 saranno pagati dal CAF in base ai tempi di erogazione dei contributi  da parte del  Ministero delle Finanze, mentre per modelli RED e ISEE  dall'Ente interessato.

4° Stampare e consegnare il 730 ad un centro assistenza fiscale autorizzato.
In questo caso il professionista una volta compilato il 730, lo stampa e lo consegna ad un'qualsiasi CAF a piacere.
...indietro


















Torna ai contenuti